Cambiamo le gomme alla nostra belva! Saper cambiare i copertoni può sembrare un vezzo, visto che il gommista di turno è ben felice di farlo al posto nostro per poche decine di euro mentre ci facciamo amabilmente i c@%#i nostri…
Ma è una capacità che torna molto più comoda del previsto…
Nel cambiare la gomma è infatti compresa un’altra operazione a dir poco necessaria in un viaggio fuoristrada: cambiare la camera d’aria in caso di foratura!!!
Non c’è niente di peggio del trovarsi con una gomma forata in un sentiero poco battuto e lontano da tutti…
Quindi bando alle ciance e sotto con gli arnesi.
Ma quali arnesi??
-Ovviamente per prima cosa servono la gomma/camera da sostituire;
-Leve smontagomme (ce ne sono svariate in commercio, personalmente consiglio quelle lunghe ed incurvate
Sono un pochino più ingombranti ma specialmente per la ruota posteriore garantiscono operazioni più agevoli. Costano una quindicina di euro l’una; tre è il numero perfetto, ma si lavora bene anche con una di queste ed un paio di corte che costano sulla decina di euro l’una);
-Pompa (a casa se c’è il compressore si risparmia un po’ di fatica);
-Chiavi per smontare i mozzi ruota (in genere una chiave inglese di misura piuttosto generosa per i mozzi veri e propri (tra 22 e 32mm);
-Chiave inglese o brugola (di solito tra 5 e 10mm) per liberare l’anteriore dalla forcella);
-Anche un cacciavite a taglio se c’è fa comodo.
Per prima cosa dobbiamo riuscire a sollevare da terra la ruota su cui dobbiamo operare.
Se siamo a casa con cavalletto tutto quanto risulta particolarmente agevole… se ci troviamo con un bel buso nella gomma on the road bisogna arrangiarsi un po’ con quello che si trova, pietre tronchi o qualunque altra cosa su cui si possa poggiare la cavalla azzoppata…
A meno che non siamo totalmente disperati nella landa più desolata dell’universo non dobbiamo sdraiare la moto su di un fianco perché poi a rimontare si bestemmiano sette camicie
Comunque adesso possiamo iniziare a smontare la ruota incriminata.
Svitiamo il dado del perno e, se stiamo intervenendo sulla ruota anteriore, anche le viti che serrano il piedino della forcella al mozzo ruota
Procediamo smontando il perno e rimuoviamo la ruota.
Inserire i distanziali sul mozzo che abbiamo rimosso nella corretta posizione (possono non essere simmetrici tra dx e sx) ci evita di dover ricordare l’ordine al rimontaggio (e di perderli nella terra se siamo in giro). Prima di procedere apriamo un po’ le pastiglie dei freni in modo da facilitare il successivo rimontaggio. Se abbiamo un cacciavite piatto è perfetto, senno possiamo far oscillare un po’ il disco nella pinza una volta tolto il perno ruota o usare il manico di una chiave o di una pinza.
Mettiamoci comodi e iniziamo.
Per prima cosa allentiamo il fermacopertone senza rimuovere del tutto il dado
Sgonfiamo la camera (se non ci ha già pensato un chiodo)
Allentiamo
E rimuoviamo
la valvolina interna con l’attrezzo apposito (in alcune camere è integrato nel tappino) o con un cacciavite a taglio molto piccolo. Questa operazione non è affatto necessaria, è solo un pochino più comodo… Rimuoviamo anche il dado applicato all’esterno della valvola per bloccarla al cerchio. Fatto ciò stalloniamo la gomma per tutta la sua circonferenza, sulla ruota anteriore di solito si riesce a mano, per la posteriore, specialmente se si tratta di una gomma particolarmente rigida, si può appoggiare la ruota per terra e salirci in piedi camminando sul copertone lungo la sua circonferenza il più vicino al canale possibile, e anche così più volerci un bel po’…
Ora inseriamo la prima leva nello spazio ricavato
E andiamo a prendere con la punta della leva il labbro dello pneumatico -come si vede qui sotto- tenendole parallele al perno della ruota
Inseriamo le 3 leve in questo modo ad una distanza di circa 10cm l’una dall’altra e iniziamo a tirarle verso il mozzo una dopo l’altra.
Una
Due
E tre
Ora sfiliamo la leva che rimane nel mezzo ed infiliamola ad una decina di centimetri da una di quelle ai lati
E tiriamo
E procediamo così fino ad estrarre completamente il primo lembo del copertone
Facendolo uscire anche dal fermacopertone. Ora con una mano solleviamo il lembo appena sfilato
Ed iniziamo a sfilare la camera
Fino ad arrivare alla valvola
Che spingiamo fuori per estrarre del tutto la camera
Se stiamo facendo questa operazione perché abbiamo forato, ora bisogna infilare le zampe nel copertone vuoto e tastarlo con attenzione alla ricerca di chiodi o di quello che ha bucato la camera, perché tendenzialmente se ne ha bucata una anche quella che stiamo montando avrà la stessa sorte. Se non troviamo nulla cerchiamo il foro sulla camera per vedere com’è; se sono due taglietti paralleli su di un lato vuol dire che abbiamo pizzicato per una botta, quindi non c’è nulla nel copertone. A volte capita anche di “cuocere” le camere dopo lunghi tratti su asfalto, specialmente se viaggiamo molto carichi e con le gomme molto lisce; in questo caso la camera si presenterà piuttosto usurata e troveremo anche molta polvere di gomma all’interno del copertone ed, anche in questo caso, non troveremo corpi estranei nella copertura. Possiamo quindi passare avanti alla fase del rimontaggio, più in basso dove ricominciano le foto con la camera d’aria. Se invece dobbiamo sostituire il copertone inseriamo le leve dalla parte dell’estremità arcuata dallo stesso lato del copertone (ed è qui che le leve curve aiutano un po’) per andare a prendere il lembo di copertone ancora all’interno del canale
Infilandole tutte e tre come fatto in precedenza
Inserendole una dopo l’altra
Fino a quando si riesce a sfilare completamente la gomma
Ora possiamo inserire il primo labbro della nuova gomma
Avendo cura di far passare il lembo del fermacopertone sopra al copertone
Se il copertone non vuole tornare a posto possiamo usare acqua e sapone a volontà… Dopo di che utilizzando le leve al contrario rispetto a prima
Andando a prendere il bordo del cerchio con il dentino delle leve e spingendo il copertone con la parte curva
Facciamo scivolare il primo lato del copertone in sede
Ora che abbiamo inserito mezzo copertone possiamo reinserire la camera (se dobbiamo cambiare solo la camera si ricomincia da qui)
Iniziamo dal lato della valvola
Inserendola per prima
Abboccando solamente il dado di fissaggio. È molto importante infilare appena il dado lasciando una porzione libera tra il dado ed il cerchio in modo da verificare in seguito che la valvola sporga perpendicolarmente al cerchio, altrimenti se non ce ne accorgiamo si strappa appena ci mettiamo in moto.
Infiliamo tutta la camera d’aria
Se stiamo usando la stessa camera a cui abbiamo tolto la valvola reinnestiamola. Gonfiamo leggermente.
Basta veramente poco, solo per evitare che rimanendo tutta piatta si infili tra la leva ed il copertone nelle fasi successive pizzicandosi. Sempre con il dorso delle leve ripetiamo quanto fatto poco fa per inserire il secondo lembo dello pneumatico nel canale del cerchio.
Aiutiamoci con una leva a sollevare il fermacopertone per far andare del tutto in sede la gomma ora che la camera è in posizione
Verifichiamo che la valvola non sia storta nella sede
E gonfiamo la gomma
Se la valvola è ancora ben diritta nella sede possiamo serrarne il dado, se è storta risgonfiamo del tutto e facciamo scorrere il copertone fino alla giusta posizione. Una volta che è tutto a posto stringiamo il fermacopertone
Ora siamo pronti a rimontare la ruota sulla moto. Inseriamo i distanziali
Riposizioniamo la ruota in sede
Infiliamo il perno
E serriamo il tutto
Come tocco finale un paio di pompate sul freno per riposizionare le pastiglie
Ed evitare un bel dritto alla prima curva, e siamo on the road again.