La cosa più divertente di queste belle motone è poterci metter mano, migliorarle, renderle uniche.
Quindi iniziamo a conoscerle, amarle e poi decidere cosa modificare, perché cominciamo ad odiare i piccoli difetti.
Una delle cose che spesso non troviamo mai di nostro gradimento è la frenata.
Dopo un paio di anni si sente la frenata peggiorare, una sensazione spiacevole e alcune volte spaventosa!
Qua vediamo come sostituire la tubazione del freno posteriore con un tubo in treccia in acciaio, per i più tecnici, i tubi aeronautici.
I tubi aeronautici hanno come caratteristica principale la riduzione della perdita di potenza frenante dovuta alla dilatazione (effetto polmone) a cui sono soggetti i normali tubi in gomma.
Tale dilatazione aumenta o diminuisce al variare della temperatura, della pressione anche al notevole stress subito dai materiali in situazioni particolari. Inoltre il degrado fisico-chimico a cui sono soggetti i tubi in gomma portano ad una peggioramento della frenata.
La moto in questione è una Yamaha XTZ 750 SuperTénéré, ma l’operazione a livello teorico è uguale a quasi tutte le moto.
Si inizia svuotando il circuito dalla pompa di spurgo.
Collegate un tubo, svitate la vite e cominciate a premere la leva del freno posteriore.
Vedrete uscire il liquido, continuate l’operazione fino a quando non uscirà più niente.
Staccate il tubo.
Si toglie la pompa che porta in pressione il liquido presente nel serbatoio (ora vuoto) fino alla pinza.
Disassembliamo la leva del freno con la pompa
Svitiamo la pompa dal telaio
Adesso scolleghiamo la pompa dal serbatoio
Ecco la pompa, ancora collegata col tubo alla pinza
Svitiamo la tubazione dalla pinza e dalla pompa
Ci troveremo in mano la nostra brutta tubazione in gomma, la tubazione in treccia è molto più bella!
Rimontiamo tutto in senso inverso avendo l’accortezza di lubrificare le guarnizioni in acciaio con liquido dei freni.
Se siete fighi serrate tutte le viti che trasportano il fluido al massimo 25Nm, altrimenti serrate bene e sarete al TOP!
Ecco il risultato!
Le prestazioni della vostra moto in frenata saranno sempre uguali in montagna, al mare, d’estate e d’inverno, la corsa delle leve dei comandi freno sarà breve e meno spugnosa, più secca.
Ora tocca a voi, fateci vedere le vostre belve e come le avete migliorate.